Visualizzazione post con etichetta fare lo scrittore. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fare lo scrittore. Mostra tutti i post

Come scrivere un libro, un manuale o un saggio

Come scrivere un libro, un manuale o un saggio

Ebbene, anche voi siete arrivati a chiedervi la fatidica domanda: come scrivere un libro, un manuale o un saggio? E come pubblicarlo? Se desiderate realmente scrivere un libro per pubblicarlo, allora in questo articolo troverete numerosi consigli per voi. 
In effetti, sono moltissimi gl'italiani che sognano di scrivere e pubblicare un libro, tanto che l'argomento è piuttosto dibattuto nei forum e nei blog della rete. Allo stesso tempo, solo una piccola e ristretta cerchia di persone possiede un lavoro nel campo editoriale o scrive a livello professionale. Perché allora così tanti individui desiderano scrivere un libro oppure affermano di voler fare lo scrittore? La realtà è che esiste un'idea piuttosto romantica della professione di scrittore, un po' come avviene anche per gli attori o gli artisti affermati. Vivere di scrittura è sicuramente sinonimo di uno stile di vita glamour, chic ed un po' sciovinista. In fondo, chi non ha mai desiderato di far parte dello star system o di essere un letterato venerato in tutto il mondo?
Il problema reale consiste nell'ultima parte delle argomentazioni precedenti: affermarsi nel campo editoriale sta diventando sempre più difficile, e non tanto per motivazioni riguardanti i gusti letterari od il talento ma piuttosto perché esiste una concorrenza sempre maggiore di scrittori esordienti desiderosi di scrivere un libro, un manuale o un saggio.
Proprio questo fattore sta rendendo la vita difficile tanto agli scrittori esordienti quanto alle case editrici, che si trovano ad operare in un contesto ultra-competitivo e dai margini di guadagno sempre più sottili.
Internet, in questo senso, ha giocato ancora una volta il ruolo del grande acceleratore, tanto che oggi è semplicissimo scrivere e pubblicare la propria opera online scegliendo uno dei tanti sistemi di self publishing. Molto più complesso è fare di questa attività una professione, anche solo in ottica di part time ed integrazione del proprio reddito principale.
Dal mio punto di vista, scrivere un libro è un'attività piuttosto complessa non tanto per quanto riguarda il contenuto, ma piuttosto per la disciplina che è necessaria per concludere con successo il lavoro di stesura, pubblicazione e promozione. Tanto per cominciare, se desiderate realmente vedere il vostro amato lavoro tra le pubblicazioni esordienti dovrete prepararvi a notti insonni di scrittura, a lunghissimi tira e molla con la vostra casa editrice per la continua correzione delle bozze ed all'affinamento di interminabili particolari che solo a prima vista sembravano completi ed esaurienti.
Quando avrete finalmente superato questo punto, vi accorgerete che il vero lavoro deve ancora iniziare. Le case editrici devono possono sicuramente aiutarvi nel marketing editoriale del vostro libro, ma il vero lavoro spetta in realtà a voi. Scrivere e pubblicare un libro significa anche realizzare un'attenta attività di promozione editoriale su misura per la vostra pubblicazione, perché i limiti di budget del settore editoriale non permettono di destinare una vasta attività di marketing e visibilità a tutti. Se non siete già famosi o conosciuti (anche per altri motivi) difficilmente il vostro editore deciderà di spendere ingenti risorse su di voi, perché l'esito sarebbe troppo incerto. Purtroppo, proprio gli autori esordienti sarebbero quelli maggiormente bisognosi di attenzione e pubblicità, quasi fosse un cane che si morde la propria coda.
Detto questo, le soddisfazioni per chi riesce possono valere realmente la pena del percorso precedentemente descritto. Pertanto, se dopo aver letto quanto appena scritto avete ancora ben fissa in testa l'idea di scrivere e pubblicare un libro, un manuale o un saggio, allora siete probabilmente davvero pronti per dare un esito ed un riscontro positivo al vostro sogno. Non mi resta che augurarvi buon lavoro ed un grosso in bocca al lupo!


Fare lo scrittore con il web

Fare lo scrittore con il web! Si, ma da dove partire?
Dopo l'articolo sull'utilità e l'aiuto concreto che può offrire internet nella valutazione di un'opera d'arte, veniamo ad un altro argomento piuttosto scottante per chi si occupa di marketing culturale online: la possibilità di pubblicare e promuovere in modo indipendente un libro.
Partiamo da un presupposto basico: gli italiani sono un popolo di navigatori scrittori (purtroppo non di lettori), pertanto diamo per assodato che la materia prima [la famosa bozza nel cassetto] non mancherà sicuramente. Ed ora che abbiamo speso tanta fatica e tante ore nella creazione del nuovo capolavoro letterario, quali sono i passi per trasformarlo in un successo editoriale?
Per prima cosa, restiamo con i piedi per terra. La parte più difficile non è infatti la distribuzione digitale, ma piuttosto l'attività di marketing e promozione
Fare lo scrittore pubblicando un libro su internet è in realtà semplicissimo. Vi basterà trovare un buon sistema di Print on demand ed inviare al sito il corrispettivo digitale del vostro lavoro per la vendita su web. Internet è pieno di servizi di stampa e pubblicazione gratuita, se volete approfondire trovate una lista più che esaustiva al seguente link: Print On Demand
Fatto questo primo passo, non vi resta che occuparvi del marketing editoriale. Ed è qui che arriva la parte difficile, ovvero quella che la maggior parte degli scrittori 2.0 evita dimentica di portare a termine. Si tratta in realtà di un vero peccato, perché la prassi dimostra come internet offra le migliori opportunità anche a chi non ha già un nome ed una reputazione acquisita come scrittore indipendente. Esistono un'infinità di strumenti, strategie e tecniche operative per promuovere in modo gratuito ed efficace il proprio lavoro editoriale.
A titolo di esempio possiamo ricordare:
  • l'ufficio stampa digitale;
  • il Pay Per Click;
  • la creazione di landing page specifiche;
  • il blog marketing;
  • la creazione di newsletter;
  • la pubblicazione di articoli su portali di riferimento;
  • e molto altro ancora.
Chi ha letto il mio libro sul marketing editoriale online conosce i risultati e le soddisfazioni che possono arrivare dal fare lo scrittore online. Il problema è che la maggior parte degli scrittori indipendenti si concentra esclusivamente sul proprio scritto, senza avere un preciso progetto di marketing e comunicazione editoriale.
La realtà dimostra che lo scrittore con le giuste strategie di marketing è in grado di partire con il piede giusto sin dalla creazione dell'opera letteraria, scrivendola per un pubblico di riferimento desideroso di avere tra le mani e di leggere un nuovo titolo editoriale.
Partire improvvisando, al contrario, non può che portare ad una grossa delusione; fattore che comunque non può essere dato per scontato sin dall'inizio per chi ha un approccio onesto e concreto al mondo della pubblicazione digitale.
Fare lo scrittore online con successo richiede quindi un approccio tanto genuino nell'attività di scrittura che nell'attività di comunicazione e marketing: a chi sarà in grado di bilanciare nel modo giusto questi due elementi, il web spalancherà le porte di una carriera ricca di soddisfazioni.


Smetti di perdere tempo! Resta aggiornato sulle guide per monetizzare la tua arte!

E' Gratis:


!-- Codice per accettazione cookie - Inizio -->