Visualizzazione post con etichetta Simplicissimus. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Simplicissimus. Mostra tutti i post

Promuovere un libro con il Crowdfunding

Promuovere un libro, o meglio promuovere il progetto di un libro, è da oggi un po' più semplice, grazie all'accordo di Simplicissimus con "Produzioni dal basso". L'idea è di sfruttare il crowdfunding per misurare l'interesse della comunità web verso la pubblicazione di un libro, ma anche per ottenere i fondi necessari per seguire il progetto in maniera professionale e per promuoverlo con successo.
Centrare tutti questi obiettivi contemporaneamente, in un momento come questo caratterizzato dalla crisi economica, potrebbe sembrare troppo anche per un progetto completamente web based. Eppure il nuovo accordo di Narcissus dimostra che spesso le buone idee unite ai mezzi digitali possono riuscire proprio mentre gli editori tradizionali tirano i remi in barca.
Ma che cos'è il crowdfunding? Partiamo da una definizione operativa. Wikipedia ci corre in aiuto (potete leggere la voce completa al seguente link): si tratta di una raccolta collaborativa di denaro attraverso la quale un gruppo di partecipanti decide di sostenere un progetto editoriale con l'obiettivo di sviluppare e promuovere un libro.
Attraverso questa strategia, l'autore può ottenere molteplici risultati contemporaneamente:
  • è in grado di misurare il grado d'interesse verso un progetto editoriale, supplendo alla mancanza diretta dell'editore. In questo senso, è un po' come se l'autore ottenesse una ricerca di mercato gratuita sul proprio lavoro;
  • è in grado di ottenere idee, riscontri e suggerimenti dalla comunità, migliorando ulteriormente il proprio progetto editoriale;
  • è in grado di ottenere finanziamenti diretti da dedicare alla creazione e promozione del proprio libro;
  • è in grado di promuovere il proprio libro [addirittura] prima che questo prenda forma scritta.
Il crowdfunding è quindi un progetto importante perché in grado di sostenere e favorire la produzione culturale indipendente in Italia, slegando gli autori dalle logiche di pubblicazione e di profitto degli editori tradizionali. Oltre a ciò, l'autore è supportato contemporaneamente dalla professionalità di Simplicissumus e da una comunità di persone pronte ad investire su di lui.
L'accordo tra Simplicissimus e produzioni dal basso dimostra che il periodo di grande cambiamento che sta attualmente affrontando l'editoria italiana è ricco di sfide ma anche di opportunità. In questo caso è bastato unire due servizi efficienti per creare una sinergia di cui potranno fortunatamente beneficiare moltissimi autori emergenti.
Segnalo di seguito il link alla pagina di crowdfunding di Narcissus e all'home page di Produzioni dal basso:

Ebook & Ebook Lab Italia: la prima fiera dedicata agli ebook in Italia

In questi giorni si sta svolgendo a Rimini EbookLabItalia, la prima fiera tematica italiana dedicata al mondo degli ebook. Anche se non sono riuscito ad essere fisicamente presente a causa d'impegni pregressi, sto facendo il possibile per seguire l'evento, grazie alle opportunità di virtualizzazione offerte dal web.
Gli argomenti meritevoli di approfondimento sono davvero numerosi (ne parleremo prossimamente con dei post specifici), nel frattempo vi segnalo due interessanti link per essere anche voi presenti virtualmente, godendovi in pieno un'iniziativa così lodevole per il mondo dell'ebook:


Qui di seguito potete leggere il programma completo di Ebook Lab Italia:


Speriamo che  l'iniziativa di Simplicissimus contribuisca concretamente a smuovere i residui di contrasti e resistenze che ancora persistono contro l'adozione dell'ebook. Il pay off dell'evento: "il futuro dei libri, i libri del futuro" non può che essere ben augurante, sottolineando la ricchezza dei contenuti e la varietà delle tematiche trattate. Non mi resta pertanto che augurare una buona partecipazione a tutti!!

Pubblicare un libro con Narcissus di Simplicissimus

Dopo la segnalazione sul mio profilo di Facebook ho dedicato un po' di tempo allo studio del nuovo servizio di self-publishing "Narcissus" di Simplicissimus. Si tratta, nella pratica, di un accompagnamento alla pubblicazione all'interno dei principali ebookstore italiani. Come ormai saprete, amo parlare solo di ciò che conosco in via diretta, pertanto mi sono iscritto ed ho acquistato il servizio di distribuzione per i miei primi tre libri (Scrittore 2.0, Musicista 2.0 ed Artista 2.0).
E' presto per dare un feedback finale sul servizio, anche perché gli ebook sono ancora in fase di elaborazione, però posso anticiparvi alcune impressioni sia sul contratto di pubblicazione che siglate quando decidete di pubblicare un libro con Narcissus, sia sull'iter di caricamento dei libri online.
Per prima cosa, l'area utente dedicata all'autore è studiata molto bene e facilmente usabile da chiunque. Caricare un libro risulta semplicissimo, quasi gratuito (se avete un ebook pronto in formato PDFEPUB l'unico costo che vi sarà necessario sostenere è l'acquisto del codice ISBN a 2,00 €). Il sito di Narcissus ha funzionato sempre bene (al contrario dell'area utente di lulu che spesso risulta irraggiungibile o comunque molto rallentata) ed offre una dashboard dalla quale è possibile verificare "l'andamento dei lavori" in tempo reale.
Dal punto di vista contrattuale, non vi sono particolari obblighi o vincoli alla pubblicazione: al contrario, dopo aver letto decine di contratti di pubblicazione nell'ambito della vanity press, credo che la trasparenza e l'onestà di Narcissus sia in qualche modo esemplare.
Certo, vi sono alcuni punti che richiedono comunque attenzione. Diversi autori mi hanno contatto in privato esprimendo qualche dubbio, in particolare laddove  nel contratto è suggerito che l'accettazione del libro resta a discrezione dello store, pertanto la paura generale è che la pubblicazione effettiva dell'ebook venga vanificata da eventuali rifiuti degli ebookstore.
Personalmente ritengo evidente come in tutto ciò Simplicissimus non abbia alcuna responsabilità diretta. Prima di tutto, lo stesso rifiuto può avvenire con un qualsiasi altro distributore on demand in grado di assegnare un codice isbn alla pubblicazione e persino con un editore tradizionale. In secondo luogo, i problemi di visibilità non riguardano esclusivamente gli autori distribuiti con servizi on demand ma anche il 90% degli autori pubblicati dalle case editrici tradizionali (se avete letto il manuale dello Scrittore 2.0 saprete a cosa mi riferisco).
Il marketing è un elemento importante ed impegnativo quanto la fase di stesura del libro, e questo vale anche per il mercato degli ebook. D'altra parte, se avete le giuste conoscenze di promozione editoriale, spingere le vendite su di un ebookstore piuttosto che su di un altro consiste nella stessa e identica pratica.
Anche nel caso di autori già affermati, Narcissus potrebbe offrire un servizio utile e interessante; mi riferisco in particolare a quei manoscritti che per i motivi più disparati non sono visti come economicamente meritevoli di pubblicazione dal proprio editore. 
Ancora, se un autore ha già pubblicato con altre case editrici, essere presenti negli ebookstore italiani con un titolo autopublicato tramite Narcissus creerà un'interessante sinergia tra le vecchie e le nuove pubblicazioni, andando a vantaggio tanto dell'autore quanto del precedente editore.
Infine, un ultimo dubbio restava in relazione all'obbligo del deposito legale per ogni nuova pubblicazione in Italia. Per risolvere la questione è arrivato tempestivo l'aiuto di Antonio Tombolini, fornendo le rassicurazioni del caso e prospettando nel breve una soluzione definitiva. Nel frangente Simplicissimus ha dimostrato anche un servizio di assistenza veramente efficiente, visto che la risposta ai miei quesiti è arrivata appena in qualche ora.
Nel complesso, ritengo che il servizio offerto da Narcissus contribuisca notevolmente alla crescita della cultura in Italia tramite nuove modalità di diffusione. Finalmente saranno a disposizione di qualsiasi autore nuove opportunità di visibilità, senza dover necessariamente sottostare a filtri editoriali talvolta orientati esclusivamente dal potenziale ritorno economico delle opere. 
Quando il servizio di distribuzione acquistato per i miei libri sarà operativo vi darò dei feedback anche per quel che riguarda le vendite, visto che posso fare dei confronti piuttosto precisi con il mio attuale account di lulu.com.
Per il momento non mi resta che fare un grande applauso al team di Simplicissimus per l'introduzione di un servizio veramente innovativo nel contesto dell'editoria italiana, ed un grosso in bocca al lupo per il futuro successo dell'iniziativa!

Smetti di perdere tempo! Resta aggiornato sulle guide per monetizzare la tua arte!

E' Gratis:


!-- Codice per accettazione cookie - Inizio -->