Visualizzazione post con etichetta generare royalty. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta generare royalty. Mostra tutti i post

Royalty, l'elefante nella stanza

Nella mia ultima pubblicazione, Rendite da Royalty, ho approfondito un argomento che trovo spesso ignorato da chi si occupa di marketing culturale. Per essere ancora più precisi, penso che le royalty siano effettivamente l'elefante nella stanza, poiché su queste è basata l'intera industria della cultura. 
Eppure, sono in pochi a voler toccare l'argomento, quasi a significare che questo punto non faccia parte delle competenze che un artista indipendente è chiamato a sviluppare per svolgere al meglio la propria professione.
Gli artisti, i musicisti, gli scrittori e coloro che riescono a vivere grazie ad una professione culturale devono in larga parte il loro successo non tanto alle singole vendite quanto al diritto d'autore nel suo insieme, l'unico sistema che permette realmente di costruire una carriera. Per tale motivo, è necessario a mio parere eliminare il velo di indifferenza riguardo ai risvolti fiscali, amministrativi e pratici di tale argomentazione, visto che chiunque voglia lavorare con la cultura si trova prima o poi costretto ad un confronto con la materia.
Le royalty sono il punto di leva su cui si basa l'economia dell'attuale sistema culturale; per gli artisti rappresentano un aiuto concreto, poiché slegano il guadagno dalla performance e dalla semplice vendita della singola opera. Questo fattore permette all'artista di espletare la propria attività senza l'ansia di dover produrre continuamente nuove opere, ma piuttosto di concentrarsi maggiormente sulla parte creativa e qualitativa del lavoro culturale.
Ma il privilegio che si guadagna concentrandosi sulle rendite da royalty non è al contempo il frutto del caso o dell'improvvisazione. Impostare la propria attività culturale in modo da stabilizzare un reddito mensile con i diritti d'autore richiede molteplici abilità e competenze; prima di tutto in ambito commerciale, poiché è fondamentale comprendere come funziona l'attuale mercato della cultura. Secondariamente anche legale e amministrativo.
Quello che viene richiesto agli artisti, agli scrittori e ai musicisti esordienti è pertanto un grande shift nell'impostazione della propria way of work. Con la crescita esponenziale del web, chi vorrà realmente assicurarsi un futuro nelle professioni culturali dovrà necessariamente comprendere come funziona il sistema delle royalty e come farlo lavorare per la propria carriera.

Scopri ORA rendite da Royalty!

Royalty: guadagnarle è una questione di reputazione!

Chi si occupa di generare reddito nel campo della cultura sa bene di cosa stiamo parlando: le royalty sono uno degli elementi base dell'industria della creatività, e rappresentano il giusto compenso che viene corrisposto a quegli artisti, musicisti e scrittori che fanno della propria attività culturale un vero e proprio lavoro.
Generare royalty non è un'attività particolarmente difficile: grazie al web esistono però diversi sistemi di pubblicazione, commercializzazione e distribuzione online che possono garantire facilmente ed in breve tempo delle vendite sulle proprie opere d'ingegno.
Tra le mie pubblicazioni su Lulu.com sono molte le pagine dedicate a spiegare i migliori meccanismi per sfruttare il web in ottica di leva, in modo da poter utilizzare in pieno il web come un vero e proprio palcoscenico mondiale per i
detentori di royalty.
Le royalty percepite divengono quindi una naturale conseguenza delle strategie di visibilità impiegate online attraverso le tecniche del
marketing culturale. Ma guadagnare delle royalty online non significa garantirsi automaticamente una fonte primaria di reddito.
Il punto è che sono in pochi i professionisti di questo settore in grado di generare un numero di vendite abbastanza consistente per potersi garantire un livello di vita adeguato semplicemente con il proprio lavoro di
produzione culturale.
Ed allora, quale può essere la soluzione?
La mia idea è che vi sia dietro un'importante questione di
gestione della propria reputazione online. Se si riflette con attenzione sull'evoluzione delle migliori carriere dei professionisti culturali bestseller, si scopre che nella maggior parte dei casi i loro redditi sono stati un continuo e costante crescendo nel tempo.
Aumentare esponenzialmente il proprio
reddito da royalty non può che essere di un risultato sulla propria immagine percepita, sul proprio self-brand status, perché in qualche modo queste persone riescono a far comprendere ai propri clienti di valere più degli altri competitor online.
Sapere come intervenire sulla propria reputazione online può essere quindi la strategia definitiva per chiunque abbia già cominciato a
percepire delle royalty online, ma non abbia ancora fatto di quest'attività la sua professione principale.

Vuoi migliorare la tua reputazione online?
Scarica GRATIS il primo capitolo del manuale sull'UFFICIO STAMPA 2.0!


Smetti di perdere tempo! Resta aggiornato sulle guide per monetizzare la tua arte!

E' Gratis:


!-- Codice per accettazione cookie - Inizio -->