Visualizzazione post con etichetta Manuela Metra. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Manuela Metra. Mostra tutti i post

Un cuore per l’azienda di Manuela Metra


Marketing culturale ospita oggi l'opera di Manuela, un amica del nostro blog. L’idea di Manuela Metra, artista e  insegnante è quella di rendere fruibili le leggi che governano il processo artistico per farne degli strumenti da utilizzare per vivere in modo creativo l’ambito del lavoro. Nel blog Heart 4 business (http://heart4business.blogspot.it/) emerge chiara la tessitura di un filo conduttore che lega l’arte, al cuore dell’azienda. L’arte si intreccia al buddismo zen, in modo ironico e fecondo. Il punto di vista di un’artista garantisce spunti inattesi, prospettive sorprendenti, e una lettura della realtà scanzonata. L’arte secondo l’autrice è un percorso di crescita che completa l’individuo. Echi del lavoro di Rudolf Steiner risuonano nell’approccio di un’arte orientata al processo e nell’utilizzo di strumenti del mestiere, come Il disegno di forme, il modellato, la pittura. L’individuo è visto come un universo in divenire, un essere che creando una scultura, può creare se stesso, costruendosi. L’arte impregnando la vita quotidiana con la sua corrente vitale fa scendere tutti dalla ruota del criceto. Quante ore si spendono al lavoro? E’ importante riuscire a trovare un lavoro che piaccia e in questo sentirsi bene, realizzati e felici. L’autrice ci porta nel suo mondo fatto di curve geometriche, di citazioni argute, di fiabe e di poesia, e ci ricorda  che il lavoro deve essere soprattutto passione, aiutarci a crescere, e forse come dice Gibran nel Profeta, tirare fuori la nostra musica, perché il lavoro è l’amore reso visibile.

Quando  sei al lavoro 
sei come un flauto

attraverso il cui cuore

il sussurro delle ore

si trasforma in musica.

Amare la vita attraverso

il lavoro

significa essere intimi

con il segreto

più profondo dell’esistenza.

Tutto il lavoro è vuoto

a meno che non ci sia amore,

perché il lavoro è l’amore

reso visibile. 
Kahlil  Gibran

Un Artista in azienda di Manuela Metra


Un Artista in azienda: La capacità di vedere nel rischio l’unica possibilità per fare innovazione 
di Manuela Metra (Artista e insegnante)
www.laboratorioathanor.eu

Un artista attraverso l’insegnamento del processo artistico in azienda può dare un grosso contributo allo sviluppo e all’innovazione per creare nuovi posti di lavoro e una vera ripresa economica
Il progetto “Art 4 Business” nasce dall’idea che l’arte possa dare un concreto contributo alla crescita economica attraverso una corrente vitale da iniettare nel business. 
Secondo Clayton Chistensen, autore del libro: “Il Dilemma dell’innovazione” libro che ha influenzato grandi nomi come Steve Jobs, Bill Gates e via di questo passo, il problema dell’ attuale crisi sta nell’insegnamento accademico, fortemente scollato dalla realtà e orientato prettamente al calcolo del rischio. Quanto costa ad un’azienda leader un riposizionamento, quanto comporta una ridefinizione? L’azienda preferisce quello che di sicuro c’è ora piuttosto della gallina domani. Per Gary Hamel, la rivoluzione in azienda passa attraverso una individualizzazione della coscienza del manager, meno dipendente e più in prima persona. 
Le aziende hanno iniziato a strizzare l’occhio al mondo non tanto dell’arte quanto della creatività, attraverso concetti che riguardano il pensiero laterale, De Bono è considerato la massima autorità nel campo del pensiero creativo. 
La mia idea è più specifica, portare in azienda il processo artistico, le leggi che regolano il nascere di un lavoro artistico, attraverso varie fasi che lo caratterizzano. Con corsi specifici, con l’esposizione di quadri in azienda, e con un’interazione tra i due mondi il cui risultato è tutto da scrivere. 
L’approccio prende spunto dal contributo dato da Rudolf Steiner per il rinnovo delle arti, e passa attraverso un lavoro concreto: colori, pennelli, carta, creta, insomma pittura e modellato. Manager che utilizzano slides, presentazioni, che scrivono relazioni, che lavorano con numeri, grafici, che lavorano per obbiettivi, hanno la possibilità di apprendere un nuovo linguaggio, quello artistico e di poter vedere la crescita di nuove facoltà. Starà poi all’individuo trasmigrare l’esperienza nell’ambito specifico della propria professione e sarà sempre un percorso individuale in quanto l’arte chiede di rischiare in prima persona, richiede continue scelte. Creare uno spazio nuovo, nel quale è possibile sbagliare, imparare, conoscere regole ma in libertà è il presupposto per sbloccare nuove energie. La libertà è il presupposto della crescita personale, e sganciare definitivamente l’azione dal risultato è la “condizio sine qua non” per l’innovazione.

[Leggi le FAQ per scoprire come pubblicare i tuoi articoli su questo blog]

Smetti di perdere tempo! Resta aggiornato sulle guide per monetizzare la tua arte!

E' Gratis:


!-- Codice per accettazione cookie - Inizio -->