
Ciò che è importante notare, a mio parere, nel nuovo iPad è l'accoppiata con il nuovo mercato virtuale dei libri, l'iBookstore. Un vero e proprio distributore virtuale sempre disponibile (grazie alla connessione Wi-fi e 3G) ed in grado di offrire tanto il titolo più richiesto quanto quello di nicchia... e ad un prezzo imbattibile!
E' su questo frangente che si pone realmente la sfida dell'iPad di Apple e non sulle reali caratteristiche hardware: replicare il successo dello store iTunes, in grado di vendere miliardi di singole canzoni, nel nascente mercato dei libri digitali.
I lettori si aspettano di poter leggere i loro libri preferiti su di un prodotto informatico che sia soprattutto semplice, facile da utilizzare (cosa c'è di più facile di un'interfaccia touch?!?) e perché no, economico.
Certo la faccenda sembra a prima vista più complicata di quanto possa apparire per il mercato musicale: basti pensare alla miriade di grandi e piccoli editori italiani, ed alla gestione piuttosto autoreferenziale della distribuzione editoriale italiana, situazione che ha allontanato già nel passato il grande portale Amazon.com dall'aggressione del mercato in lingua italiana con una localizzazione italica dello store online.
Vedremo quindi se la Apple sarà in grado di vincere realmente anche questa ennesima sfida. I presupposti, a parer mio, ci sono tutti; a partire da un Know How fenomenale nella creazione di iStore il cui scopo è la vendita di prodotti culturali digitali.
Vedremo se il tempo ed i clienti daranno davvero ragione all'iPad + iBookstore ed alle creazioni visionarie della mela morsicata, imponendoli di fatto come un vero e proprio standard nel mercato dell'editoria digitale.
Leggi ORA gli ebook sul marketing in lingua italiana!
Leggi ORA gli ebook sul marketing in lingua italiana!
Nessun commento:
Posta un commento